400 km di cammino nell’entroterra delle Marche alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Le seguenti giornate sono organizzate dagli amici e volontari del Cammino dei Cappuccini. In buona compagnia, scopriremo la storia e le bellezze dei luoghi attraversati dal cammino, con momenti di gustosa convivialità ad allietare l’esperienza.
Per informazioni e prenotazioni: Maria Rita 339 415 5302 – Fabrizio 334 165 6223
*****************************
25 marzo 2023 – Anello della prima tappa (12 km)
Fossombrone – Marmitte dei giganti – Fossombrone
Giro ad anello con partenza e ritorno al Santuario del Beato Benedetto. Al termine ci sarà un momento di convivialità.
*****************************
29 aprile 2023 – Anello della quarta tappa (12,4 km)
Piaggiasecca – Pascelupo – Piaggiasecca
Giro ad anello con partenza e ritorno a Piaggiasecca. Nel giro si visiteranno le cascate dello Sturo della Piscia e la Forra del Rio Freddo. A Pascelupo un bel rinfresco attenderà i camminatori.
*****************************
27 maggio 2023 – Anello della settima tappa (10 km)
Cupramontana – Eremi dei frati bianchi e dei frati neri – Cupramontana
Giro ad anello tra i vigneti di verdicchio con partenza e ritorno a Cupramontana. Nel giro si visiteranno gli eremi dei frati bianchi e dei frati neri. Ai camminatori sarà data l’occasione di una visita e degustazione presso la cantina Colonnara.
*****************************
10 giugno 2023 – Anello della sesta tappa (12,4 km)
Albacina – Eremo dell’acquarella – Valle della vite – Albacina
Giro ad anello con partenza e ritorno ad Albacina. Visita all’eremo dell’Acquarella. All’arrivo ci sarà un piccolo rinfresco.
*****************************
3 luglio 2023 – Decima tappa del Cammino dei Cappuccini: San Severino M. – Camerino (17 km)
Partenza dal convento di San Severino e arrivo al convento di Renacavata, con visita al convento e al museo dei Cappuccini. All’arrivo ci sarà un momento di convivialità per festeggiare l’anniversario della bolla Religionis Zelus del 3 luglio 1528 che sancì la nascita della riforma cappuccina. I mezzi per il ritorno a San Severino saranno garantiti.
Le seguenti giornate sono organizzate dagli amici e volontari del Cammino dei Cappuccini. In buona compagnia, scopriremo la storia e le bellezze dei luoghi attraversati dal cammino, con momenti di gustosa convivialità ad allietare l’esperienza.
Per informazioni e prenotazioni: Maria Rita 339 415 5302 – Fabrizio 334 165 6223
*****************************
25 marzo 2023 – Anello della prima tappa (12 km)
Fossombrone – Marmitte dei giganti – Fossombrone
Giro ad anello con partenza e ritorno al Santuario del Beato Benedetto. Al termine ci sarà un momento di convivialità.
*****************************
29 aprile 2023 – Anello della quarta tappa (12,4 km)
Piaggiasecca – Pascelupo – Piaggiasecca
Giro ad anello con partenza e ritorno a Piaggiasecca. Nel giro si visiteranno le cascate dello Sturo della Piscia e la Forra del Rio Freddo. A Pascelupo un bel rinfresco attenderà i camminatori.
*****************************
27 maggio 2023 – Anello della settima tappa (10 km)
Cupramontana – Eremi dei frati bianchi e dei frati neri – Cupramontana
Giro ad anello tra i vigneti di verdicchio con partenza e ritorno a Cupramontana. Nel giro si visiteranno gli eremi dei frati bianchi e dei frati neri. Ai camminatori sarà data l’occasione di una visita e degustazione presso la cantina Colonnara.
*****************************
10 giugno 2023 – Anello della sesta tappa (12,4 km)
Albacina – Eremo dell’acquarella – Valle della vite – Albacina
Giro ad anello con partenza e ritorno ad Albacina. Visita all’eremo dell’Acquarella. All’arrivo ci sarà un piccolo rinfresco.
*****************************
3 luglio 2023 – Decima tappa del Cammino dei Cappuccini: San Severino M. – Camerino (17 km)
Partenza dal convento di San Severino e arrivo al convento di Renacavata, con visita al convento e al museo dei Cappuccini. All’arrivo ci sarà un momento di convivialità per festeggiare l’anniversario della bolla Religionis Zelus del 3 luglio 1528 che sancì la nascita della riforma cappuccina. I mezzi per il ritorno a San Severino saranno garantiti.
"Si curiosus es de Via Capuccina et fortasse eam sequi paras, memento: vita spiritualis non est abstracta et concreta sicut via concreta."
© 2021 Frati Minori Cappuccini - Provincia Picena (Marche) - P.Iva: IT00327410429