Le strutture ricettive per il Cammino dei Cappuccini a Fonte Avellana.

Foresteria Monastero Fonte Avellana

avellana

Prezzo: a donativo

Posizione: Località Fonte Avellana 1, Serra Sant’Abbondio (PU)

Contatti: (+39) 0721 730 261 – 333 573 1921

Email: foresteria@fonteavellana.it

Sito: https://fonteavellana.it

ll Monastero di Fonte Avellana è situato alle pendici boscose del monte Catria (1701 m.) a 700 metri sul livello del mare. Le sue origini si collocano alla fine del X secolo, intorno al 980, quando alcuni eremiti scelsero di costruire le prime celle di un eremo che nel corso dei secoli diventerà l’attuale monastero. La spiritualità di questi eremiti fu influenzata da San Romualdo di Ravenna, padre della Congregazione benedettina camaldolese. Egli visse e operò fra il X e l’XI secolo in zone vicinissime a Fonte Avellana, quali Sitria, il monte Petrano, e San Vincenzo al Furlo.

La comunità monastica pratica l’accoglienza verso tutti; essa si rivolge principalmente a coloro che desiderano condividerne la preghiera e l’esperienza della ricerca di Dio. Le giornate sono ritmate dalla preghiera corale della comunità. L’ospitalità dei singoli e dei gruppi è praticata durante tutto l’anno esclusi i mesi di gennaio, febbraio e novembre. Per i gruppi superiori alle 10 persone è possibile l’autogestione. Si prega di contattare sempre prima la foresteria del Monastero per accertarsi della disponibilità, altrimenti si dovrà pernottare a Frontone o nelle zone limitrofe.

Ostello “Fronte del parco” (Isola Fossara)

Ostello “Fronte del parco” (Isola Fossara)

Prezzo: 22 € a persona (colazione inclusa) e menù del pellegrino a 18 €

Posizione: Località San Benedetto (disponibilità al servizio navetta da Fonte Avellana) – Scheggia e Pascelupo (PG)

Contatti: +39 331 775 7046 (Gianluca)

L’Ostello “Fronte del Parco” è situato nella frazione di Isola Fossara ed è un’ottima soluzione intermedia tra il Monastero di Fonte Avellana (da cui dista 7 km) e Pascelupo, al quale si arriva con altri 7 km di cammino. L’Ostello è stato ricavato da una vecchia scuola rimessa a nuovo, e mette a disposizione 2 grandi cameroni e dispone di 7 bagni con docce, per una possibilità di accoglienza di circa 20 posti. L’ostello offre ai pellegrini anche la possibilità di ottimi pranzi o cene a base di prodotti locali.

Shopping Basket
Apri per chattare
1
Scrivimi un messaggio
Ciao Fratello/Sorella
Come posso aiutarti?