Menu
400 km di cammino nell’entroterra delle Marche alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
Dopo la prima esperienza di settembre, ci metteremo in strada per percorrere altre 5 tappe del Cammino dei Cappuccini, stavolta da Fabriano a Camerino.
Partiremo giovedì 21 aprile da Fabriano (AN) e arriveremo lunedì 25 aprile al convento di Renacavata a Camerino (MC), il primo convento al mondo dei Frati Cappuccini. In queste tappe, ricchissime dal punto di vista storico, scopriremo molti dei luoghi più importanti delle origini dell’Ordine dei Cappuccini.
Di seguito, alcuni dati tecnici per valutare le tappe che faremo: in sostanza, tre tappe sono molto impegnative e con dislivelli importanti, e due abbastanza tranquille.
• Tappa 1: Fabriano – Poggio San Romualdo: 23 km, 900 mt di salita
• Tappa 2: Poggio San Romualdo – Cupramontana; 25,5 km, 750 mt di salita
• Tappa 3: Cupramontana – Cingoli; 17 km, 600 mt di salita
• Tappa 4: Cingoli – San Severino Marche; 28 km, 900 mt di salita
• Tappa 5: San Severino Marche – Camerino; 17 km, 650 mt di salita
Alcune indicazioni per chi desidera partecipare.
1. La partecipazione è a numero chiuso, fino a un massimo di 30 persone.
2. La partecipazione richiede di compiere tutte e cinque le tappe previste: non è possibile aggiungersi a cammino in corso.
3. Non è previsto il trasporto zaini.
4. Le comunicazioni per dormire e mangiare saranno fornite successivamente ai partecipanti, i quali dovranno avere un po’ di capacità di adattamento;
5. L’iscrizione avviene tramite la richiesta della credenziale che si può effettuare nel sito: http://www.camminodeicappuccini.it/materiale-utile/la-credenziale/
6. L’iscrizione include l’adesione alla normativa in materia di coronavirus che sarà in vigore nei giorni del cammino.
Nel caso in cui le richieste superassero abbondantemente il numero dei posti disponibili e si trovasse qualcuno disponibile a fare da referente, si potrà pensare a un nuovo gruppo che parta il giorno dopo, cioè il 22 aprile, e si organizzi in maniera autonoma.
Per ogni altra informazione contattateci qui o nei recapiti che trovate nell’immagine del post.
Per tutto il resto, visitate il sito: http://www.camminodeicappuccini.it/ e seguite gli aggiornamenti sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/ilcamminodeicappuccini o Instagram del Cammino dei Cappuccini.
Chi vuole condivida con gli interessati.
Pace e bene a voi tutti.
Il Signore benedica tutti i pellegrini.
"Si curiosus es de Via Capuccina et fortasse eam sequi paras, memento: vita spiritualis non est abstracta et concreta sicut via concreta."
© 2021 Frati Minori Cappuccini - Provincia Picena (Marche) - P.Iva: IT00327410429