400 km di cammino nell’entroterra delle Marche alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
400 km di cammino nell’entroterra delle Marche alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
HomeDormire e mangiareDove dormireFossombrone
Prezzo: a donativo (colazione inclusa)
Camere: doppie, triple e quadruple.
Distanza dal centro: 3 km sopra Fossombrone – Via Frati Cappuccini 13, Fossombrone (PU)
Tel. 366-48.90.258 / 334-18.40.601 / 0721-71.43.70 – Email: colledeicappuccini@gmail.com
Il convento dei Cappuccini di Fossombrone, situato sul Colle dei Santi, offre ai pellegrini la possibilità di essere accolti la sera prima della partenza per iniziare il cammino con una prima esperienza di incontro con i cappuccini. Il convento è situato sul Colle dei Santi che domina la città e per giungervi occorre percorrere un tratto di 3 km di salita. La struttura permette di usufruire di alcune camere arredate con semplicità francescana. È necessario avvisare con un buon preavviso i frati per verificare la possibilità di accoglienza, anche perché in alcuni giorni il convento è impegnato con la proposta di ritiri e di incontri spirituali.
Prezzo: € (colazione Inclusa) + possibilità di menù pellegrino
Camere: singole, doppie, triple e quadruple (26 posti letto)
Distanza dal centro: Centro storico – Piazza Ottaviano Petrucci 5,
Tel: 0721-71.65.50 – Email: albergo.mancinelli@gmail.com
Web: https://www.facebook.com/albergo.mancinelli/?locale=it_IT
Periodo di apertura: annuale, chiuso gennaio e febbraio
Trasporto zaino: non disponibile
Accoglienza animali: non ammessi
Certificazione Bike-friendly: no (presenti spazi per le biciclette)
Nel cuore del centro storico di Fossombrone, cittadina ricca di storia arte e natura, l’Hotel Ristorante Mancinelli, accoglie i suoi ospiti in un ambiente familiare, rustico e confortevole immerso nell’atmosfera di un paese d’altri tempi con i suoi tanti palazzi nobiliari ricchi di storia. L’ Hotel gestito da quasi 40 anni dalla famiglia Mancinelli offre confortevoli camere e comodi appartamenti adatti alle famiglie.
Questa struttura si trova in posizione strategica per raggiungere con facilità le bellezze naturalistiche del territorio, come la Foresta delle Cesane, polmone verde di Fossombrone ricco di sentieri per il trekking e per escursioni in bicicletta, e le Marmitte dei Giganti, suggestivo canyon. Da qui si raggiungono facilmente la suggestiva Chiesa barocca di San Filippo, il Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica (queste ultime due strutture sono ubicate nella Corte Alta della città) e la Casa Museo Quadreria Cesarini situata davanti al Ponte della Concordia.
Prezzo: € (colazione inclusa)
Camere: 2 singole, 3 doppie, 1 tripla (12 posti letto)
Distanza dal centro: Centro storico – P.zza Dante Alighieri, 8 – Fossombrone
Tel: 0721-16.95.491 – Email: filippinileonardo@hotmail.com
Web: http://www.ilcavallino.net
Periodo di apertura: annuale
Trasporto zaino: non disponibile
Accoglienza animali: ammessi
Certificazione Bike-friendly: no (presenti spazi per le biciclette)
Ubicata a pochi passi dal corso principale, dalla fermata degli autobus e dai principali servizi amministrativi e commerciali di Fossombrone, la struttura è disposta su due piani e si affaccia sulle vie del centro città. Da qui si raggiungono facilmente i quattro musei della città (Chiesa di San Filippo, Casa Museo e Quadreria Cesarini, Museo Archeologico e Pinacoteca). Questa struttura si trova in posizione strategica per raggiungere le bellezze naturalistiche del territorio, come la Foresta delle Cesane, polmone verde di Fossombrone ricco di sentieri per il trekking e per escursioni in bicicletta, e le Marmitte dei Giganti, suggestivo canyon di oltre trenta metri (a 2 Km di distanza) dove, in estate, è bello provare un’esperienza in canoa o kayak. Da non perdere la visita alla Cittadella, il quartiere più antico di Fossombrone e la Rocca, da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato.
Prezzo: € (colazione inclusa)
Camere: 2 matrimoniali e 1 singola con bagno privato (5 posti letto)
Distanza dal Centro: Centro storico – Via Nazario Sauro 37, Fossombrone (PU)
Tel: 349-29.00.917 (Andrea)
Periodo di apertura: maggio-novembre
Trasporto zaino: disponibile con retribuzione
Accoglienza animali: ammessi, di taglia piccola
Certificazione Bike-friendly: no (presenti spazi per le biciclette)
La “Corte Alta”, situato nel centro storico di Fossombrone, è il luogo ideale in cui soggiornare rilassandosi e immergendosi nella natura, e non solo. È una casa totalmente ristrutturata, in stile rustico e molto romantica, adatta per chi desidera il relax, l’arte e la cultura. La casa è composta da soggiorno, angolo cottura, bagno, soppalco e divano letto.
Prezzo: € (colazione non inclusa)
Distanza dal centro: 700 m – Via Umberto I, 30 – Fossombrone
Camere: 2 doppie anche uso singola (4 posti letto)
Tel: 0721-71.45.40 / 339-79.11.841 – Email: rita.rinci@gmail.com
Periodo di apertura: annuale
Trasporto zaino: non disponibile
Accoglienza animali: ammessi
Certificazione Bike-friendly: no (presenti spazi per le biciclette)
La Finestra sul Fiume offre sistemazioni accessibili agli animali domestici e possibilità di parcheggio privato gratuito. Alcune camere si affacciano sulle montagne verdeggianti, altre sul fiume Metauro. Nelle vicinanze si trovano il parco fluviale con il celebre Ponte della Concordia, simbolo della città, e la Casa Museo e Quadreria Cesarini, una delle attrattive museali più suggestive di Fossombrone. Le altre strutture museali sono comodamente raggiungibili in poco tempo, anche a piedi.
Prezzo: € (colazione non inclusa)
Camere: Appartamento ad uso esclusivo (26 posti letto)
Distanza dal centro: Centro storico – Via Rebecchini Von Stein, Fossombrone
Tel: 320-31.81.733 – Email: saraduranti@me.com
Web: Facebook – Casa Giulia Filippini
Periodo di apertura: marzo – dicembre
Trasporto zaino: non disponibile
Accoglienza animali: ammessi
Certificazione Bike-friendly: no (presenti spazi per le biciclette)
Situato in un vicolo del centro storico di Fossombrone, questo B&B è ideale per i viaggiatori che amano la tranquillità. A pochi passi dai quattro musei della città (Chiesa di San Filippo, Casa Museo e Quadreria Cesarini, Museo Archeologico e Pinacoteca) questa struttura si trova in posizione strategica anche per raggiungere con facilità le bellezze naturalistiche del territorio, come la Foresta delle Cesane, polmone verde di Fossombrone ricco di sentieri per il trekking e per escursioni in bicicletta, e le Marmitte dei Giganti, suggestivo canyon di oltre trenta metri (a 2 Km di distanza) dove, in estate, è bello provare un’esperienza in canoa o kayak.
Prezzo: € (colazione non inclusa)
Camere: 2 camere con bagno, 1 tripla, 1 quadrupla (7 posti letto)
Distanza dal centro: 800 m – Via Umberto I 18, Fossombrone
Tel: 0721-74.07.74 / 392-61.58.789– Email: santisamuele@libero.it
Periodo di apertura: aprile-novembre
Trasporto zaino: non disponibile
Accoglienza animali: non ammessi
Certificazione Bike-friendly: no (presenti spazi per le biciclette)
Situata lungo una delle principali vie che conducono al centro storico, alcune camere di questo B&B offrono una suggestiva vista sul fiume Metauro e sulla natura circostante o sui caratteristici vicoli della città. Nelle vicinanze si trovano il parco fluviale con il celebre Ponte della Concordia, simbolo della città, e la Casa Museo e Quadreria Cesarini, una delle attrattive museali più suggestive di Fossombrone. Da qui si raggiungono facilmente anche la suggestiva Chiesa barocca di San Filippo, il Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica (queste ultime due strutture sono ubicate nella Corte Alta della città).
"Si curiosus es de Via Capuccina et fortasse eam sequi paras, memento: vita spiritualis non est abstracta et concreta sicut via concreta."
© 2021 Frati Minori Cappuccini - Provincia Picena (Marche) - P.Iva: IT00327410429