400 km di cammino nell’entroterra delle Marche alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
HomeDormire e mangiareDove dormirePascelupo
Prezzo: 25 €
Distanza dal centro: Centro storico – Largo Umberto I, Pascelupo (PG)
Contatti: 3386424898 – Email: mimma.mach@libero.it
Sito: https://sites.google.com/site/bedblapiazzettadipascelupo/
Il nostro B&B è situato nella piazzetta dello splendido e antico borgo di Pascelupo. Il paese si trova all’interno del Parco Naturale del Monte Cucco, immerso nella natura selvaggia dei promontori circostanti, a 529 m di altitudine. La nostra struttura offre una calorosa accoglienza agli ospiti all’interno di un’antica e ben curata casa, con due camere matrimoniali con bagno, una saletta distensiva e una piccola cucina. Nel borgo di Pascelupo c’è anche la possibilità di un’ospitalità diffusa per i pellegrini, in base al numero e ai bisogni che di volta in volta si presentano, e per i quali siamo a disposizione per organizzare al meglio la loro permanenza a Pascelupo.
Prezzo: 15 € bassa stagione; 24 € alta stagione
Distanza dal centro: 8 km dopo Pascelupo (sulla via verso Fabriano) – Zona Melano 140/L, Fabriano, (AN)
Contatti: 339 612 6199 (Roberta) – Mail: roberta.gagliardini@libero.it
I pellegrini che vogliono un posto intermedio in cui alloggiare tra Pascelupo e Fabriano possono campeggiare nel nostro Garden sharing in zona Melano 140/L, con la loro tenda o con una tenda fornita da noi, e una veranda come riparo. È possibile ospitare fino a 10 persone, anche con animali di compagnia. Mettiamo a disposizione un ampio spazio verde in cui collocare le tende, un bagno, un frigorifero e un tavolo, e la possibilità di noleggio di una griglia a gas per cucinare. Supermercati, farmacia e stazione a 10 min d’auto. A pochissimi minuti anche da agriturismi con ristorante. Per i nostri ospiti il Bootcamp, percorso di circa 2 km con ostacoli, presente a fianco del giardino è a completa disposizione in modo gratuito.
Prezzo e disponibilità: da valutare con il locatore di volta in volta
Distanza dal centro: 9 km da Pascelupo (sulla via per la tappa verso Fabriano) – Loc. San Cassiano, Fabriano (AN)
Contatti: 3342296692- Email: info@tenutasancassiano.it
La Tenuta di San Cassiano, situata a 9 km da Pascelupo, lungo la strada che conduce a Fabriano, ha un’estensione di circa 7 ettari ed è posizionata ai piedi dell’Appennino Umbro-Marchigiano, immersa nel verde della valle ai piedi del Monte Cucco. Si tratta della continuazione storica dell’importante abbazia di San Cassiano, tuttora consacrata, e di proprietà dei monaci del monastero di San Silvestro a Fabriano. Attualmente la gestione è affidata alla Cooperativa Sociale Evodinamica. La struttura è stata edificata nelle adiacenze della Chiesa di San Cassiano in Valbagnola, datata 1119, nel comune di Fabriano e gioiello romanico unico nel suo genere. I locali dell’abbazia sono ideali per accogliere gruppi numerosi durante tutto l’arco dell’anno. Le strutture sono molto versatili e si prestano per tantissime attività anche molto diverse fra loro: dall’ospitalità di gruppi numerosi per le attività di campi estivi e invernali o che necessitano di ampi spazi per strutturare attività e laboratori, all’ospitalità di singoli o coppie che cercano momenti di riposo, svago e recupero energetico. All’interno del complesso è presente una fattoria ed un’area picnic.
"Si curiosus es de Via Capuccina et fortasse eam sequi paras, memento: vita spiritualis non est abstracta et concreta sicut via concreta."
© 2021 Frati Minori Cappuccini - Provincia Picena (Marche) - P.Iva: IT00327410429