400 km di cammino nell’entroterra delle Marche alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
400 km di cammino nell’entroterra delle Marche alla scoperta delle origini dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini
HomeIl PercorsoPreparati al camminoConsigli fisici
Prima di iniziare ogni tappa fai una ginnastica di stiramento, prestando particolare attenzione ai polpacci e ai muscoli della parte anteriore e posteriore della coscia.
Non iniziare la tua marcia con un ritmo troppo intenso, ma parti con passo leggero e ritmico.
Solo quando il corpo si sarà riscaldato, potrai con gradualità aumentare il passo. Una volta raggiunto il livello di sforzo sostenibile, mantieni l’andatura regolare e continua.
È importante adattare l’andatura ai diversi tipi di terreno.
Così, sui terreni pianeggianti, l’ampiezza del passo sarà normale, mentre in salita può essere più corto e più lento per evitare sforzi.
Nei tratti di salite prolungate è molto importante appoggiare tutta la pianta del piede al suolo per evitare sovraccarichi muscolari.
Il passo lungo e rapido è riservato alle discese, ma bisogna tener conto del tipo di terreno prima di accelerare il passo.
In discesa, parte dello sforzo ricadrà anche sui talloni, per cui sarà necessario “piantarli” bene a terra, senza forzare, per evitare lesioni.
È molto importante che il modo di camminare risulti comodo, che il passo non richieda uno sforzo eccessivo che impedisca di realizzare altre attività, come ad esempio sostenere una conversazione.
Un fattore molto importante per poter evitare lesioni e tendiniti è l’uso dei bastoncini che ci sarà di aiuto in maniera particolare sulle salite e discese e sui terreni difficili, ma anche per dare stabilità al nostro passo scaricando il peso dalla schiena e dalle ginocchia.
"Si curiosus es de Via Capuccina et fortasse eam sequi paras, memento: vita spiritualis non est abstracta et concreta sicut via concreta."
© 2021 Frati Minori Cappuccini - Provincia Picena (Marche) - P.Iva: IT00327410429